-
MTS fashion (video aziendale)
-
Panettoni Villa Rosalia (spot 4k)
spot realizzato per Panettoni Villa Rosalia
Video Studio Nubes
www.studionubes.com -
fresca24 vellutata di zucca
-
Dermatek (spot)
spot realizzato da Studio Nubes per Dermatek
in collaborazione con Zolpho studio
www.studionubes.com
info@studionubes.com -
Il saretto rooftop
video spot realizzato da Studio Nubes per Rooftop Il Saretto
www.studionubes.com
info@studionubes.com -
FONDAMENTI DI VIDEO ANIMAZIONE EDUCATIVA
Strumenti e metodologie innovative funzionali all'educazione e alla didattica.
EMI, UCI, Anapia ed Istituto Cartesio presentano la prima edizione del corso teorico-pratico per insegnanti sulla video animazione educativa. Un percorso formativo riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, interamente accessibile con Carta del Docente.
Approfondisci su
https://istitutocartesioroma.com/fondamenti_di_video_animazione_educativa/ -
Azalèe, Positano 2017
spot realizzato per Azalèe gioielli -
Spot corso video animazione II edizione
#animiAMO LA SCUOLA
Fondamenti di Video Animazione Educativa
Un Corso di Formazione promosso da ANAPIA ed EMI-Educazione Multimediale Innovativa
Durata del Corso: 125 ORE – II edizione
Video animazioni per la Scuola: risorse educative ed opportunità laboratoriali.
– Come creare video animazioni educative e didattiche?
– Quali sono le basi del linguaggio audiovisivo che occorre conoscere?
– Che cos’è lo storytelling e come possiamo avviare un percorso di storytelling con i nostri alunni?
– Quali sono i principi cardine alla base della comunicazione visiva e multimediale nella didattica?
– Quali errori evitare nel progettare un’animazione per la didattica?
– Quali software usare e per cosa?
– Come posso animare un personaggio con maggiore facilità?
Queste e molte altre domande riceveranno risposta nella II edizione del Corso FVAE “Fondamenti di video animazione educativa”, migliorata ed arricchita.
La video animazione nel campo dell’istruzione può essere un’importante alleata ed un notevole facilitatore di apprendimento, ma solo nelle mani di chi sa cosa raccontare e come farlo nel modo migliore. Per poterla utilizzare, occorre sviluppare competenze relative alla comunicazione multimediale, al linguaggio audiovisivo ed ai software dedicati. Può costituire, inoltre, una grande opportunità laboratoriale per le Scuole che vogliano attivare percorsi di educazione alla creatività.
L’efficacia dei cartoon nel facilitare la trattazione di argomenti anche complessi gode di ampie conferme in una serie di successi straordinari nell’ambito della divulgazione della scienza, riconducibili a registi noti quali Frank Capra ed Owen Crump (The Bell System Science Series), al produttore ed artista Albert Barillé (C’era una volta la vita: la favolosa storia del corpo umano) o, guardando al nostro Paese, al celebre binomio Piero Angela e Bruno Bozzetto (Quark).
Sul tema “La scienza ha bisogno dei cartoni animati?”, Piero Angela, riferendosi a Quark, ha affermato: “Il cartone animato si dimostrò uno strumento magnifico per spiegare concetti e situazioni altrimenti difficili da illustrare e documentare... era un lavoro costoso, ma all’epoca sopportabile dai nostri budget. A un certo punto però è arrivata la grafica computerizzata... Bozzetto generosamente avrebbe fatto la parte creativa anche gratis, ma gli stessi costi materiali erano ormai troppo alti. Così abbiamo dovuto rinunciare. Ma abbiamo dimostrato che chi spiega deve svestirsi di qualsiasi seriosità. In tv, come a scuola, si è persino più seri e rigorosi divertendo e divertendosi”.
Il linguaggio dell’animazione offre un’opportunità straordinaria al mondo dell’Istruzione.
Animazioni semplici possono essere realizzate in tempi e costi ridotti rispetto al passato attraverso software appropriati e con il supporto di nuove funzioni computerizzate, quali il real-time motion capture con sistemi ottici, tecnologia in grado di facilitare l’animazione dei personaggi.
Questa II edizione del Corso di formazione “Fondamenti di Video Animazione Educativa” conserva l’ambizione e l’obiettivo di creare nuovi spazi di competenza per gli insegnanti, in qualità di primi professionisti nell’ambito dell’educazione, e di introdurre nelle Scuole strumenti ed approcci innovativi alla condivisione dei saperi. Porta con sé, inoltre, l’auspicio di un coinvolgimento sempre più ampio di docenti ed alunni nella progettazione di percorsi laboratoriali di educazione alla creatività nelle Scuole, secondo metodologie attive.
EMI ed ANAPIA -
Ecosuoni 2022 - Official Aftermovie
Sorrisi, musica, retroscena di quanto sudore è stato versato e quanta energia ha richiesto Ecosuoni. C'è tutto questo nell'aftermovie realizzato da Elio de Filippo per @StudioNubes.
Guardalo tutto d'un fiato.
Spoiler: ci sono anche bacini.
💚
#Ecosuoni2022 #nonsaràmaiunfestivalcomune #dieci #Ecosuoni